The Bronx Journal Online

Home Archives About Us What's new FAQ
MLJ at Lehman Lehman College Languages&Literatures Arts&Humanities Contact Us

The Bronx Journal-Italian Page

Frontpage

Y2K: CONTO ALLA ROVESCIA AALÍANNO ZERO

Letteratura italiana in rete


Y2K: CONTO ALLA ROVESCIA AALÍANNO ZERO

Mara Palermo
The Bronx Journal Staff

Il conto alla rovescia continua inesorabile. C  chi parla di paralisi totale e chi scommette che tutto finir  per rivelarsi un colossale bluff. » il Millennium Bug, conosciuto anche come "baco del 2000".

Ma, non si pensi che tutto accadr  un secondo dopo la mezzanotte del 31 Dicembre 1999, quando, milioni di computers non "revisionati" leggeranno la nuova data come un 1900, dando vita ad una colossale serie di  errori. In realt , le conseguenze del bug emergono gi  adesso, poich  alcuni sistemi informatici stanno gi  lavorando con le date del 2000. Infatti, molti esperti sostengono che il 25 per cento dei problemi causati dal baco si manifester  durante gli ultimi tre mesi del 1999 ed il 55 per cento lungo tutto il 2000, con alcuni strascichi anche nel 2001. La maggior parte degli inconvenienti si verificher  quando si faranno transazioni a data posticipata, e queste non avverranno tutte all'inizio del 2000. Il numero delle transazioni che avranno come data operativa il 2000 aumenter  dell' 800 per cento nell'ultimo trimestre del 1999, rispetto all'ultimo trimestre dello scorso anno. Le aziende, insomma, non avranno tregua. Bisogna arrendersi allíevidenza: i computer fanno solo ed esclusivamente ci  per cui sono stati programmati, vale a dire (spesso) codificare le date con le ultime due cifre dellíanno. Una svista colossale? Per trovare la risposta occorre tornare indietro fino agli anni 70, quando i database erano meno capienti e un significativo risparmio di spazio si traduceva in un cospicuo contenimento dei costi. Infatti, gli inizi dell'informatica sono stati caratterizzati da una grande povert  di mezzi, dovuta all'elevato costo dell'hardware. Ai primi programmatori sembr  utile per questi motivi definire le funzioni temporali in modo che queste fossero veloci e occupassero il minor spazio possibile. Si scelse quindi di indicare l'anno con le ultime due cifre, tralasciando le prime due, (19..) che per 40, o 50 anni non sarebbero cambiate. Quella che era una soluzione pratica, divenne una abitudine per tutti i programmatori. Ed ora, il Millennium Bug, rischia di mettere in ginocchio le pubbliche amministrazioni, di compromettere il buon funzionamento di banche, ospedali, aeroporti, delle reti di fornitura díacqua, energia elettrica, combustibili. Per non parlare dei danni che potrebbero subire le telecomunicazioni, gli apparati di sicurezza nazionale, e líelenco potrebbe continuare. Chi si deve preoccupare? In linea gerale sarebbe utile che tutti controllassero di essere in regola, ma gli individui pi  a rischio sono quelli che usano PC acquistanti pi  di 5 anni fa e chi usa vecchi programmi DOS.

COSA FARE?

Un test veloce e casalingo  quello di accendere il computer in DOS o in real-mode usando Windows 95 / 98 / NT. Digitare il comando DATE e inserire come nuova data quella del 31 12 1999 e con il comando TIME le ore 23 59 00. Aspettate pochi minuti e riaccendete il computer. Il computer dovrebbe essere passato al 1 1 2000. Ora dovete provare a usare i vostri programmi. Se tutto va bene per il primo gennaio, ci sono altre date a rischio, quali il 28 febbraio per gli anni dal 2000 al 2005. Infatti pare che diversi BIOS (l'orologio interno del PC) se anche in grado di gestire il passaggio all'anno 2000 spesso non riesca a gestire i prossimi anni bisestili. E quindi dovete ripete la prova anche per queste date.

LA SITUAZIONE NEL MONDO

Molti esperti prevedono che il 60 per cento dei paesi di tutto il mondo raggiunger  il livello ottimale di preparazione al problema per il primo gennaio del 2001. Questo livello di preparazione, implica che un paese abbia messo in regola il cento per cento dei cosiddetti "sistemi critici" e abbia creato i necessari piani di emergenza. Le nazioni pi  preparate sono Australia, Belgio, Bermuda, Canada, Cile, Costa Rica, Danimarca, Finlandia, Islanda, Irlanda, Israele, Olanda, Norvegia, Singapore, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti. Tuttavia,  un alto livello di preparazione non implica necessariamente che il problema sia stato del risolto. Se un paese dipende fortemente dalle telecomunicazioni, dal commercio, dai computer e dall'elettricit , come il Regno Unito e gli Stati Uniti, potrebbe essere messo in difficolt  anche da pochi guasti. Lo stesso vale per settori specifici. I servizi di investimenti, le banche, gli uffici governativi e le telecomunicazioni potrebbero subire perdite maggiori rispetto a settori come il petrolifero, il chimico, il commercio al dettaglio e l'alimentare. Nel complesso, i problemi relativi al Y2K dovrebbero causare solo isolati guasti tecnici, la maggior parte dei quali da risolvere prontamente. A creare problemi considerevoli, invece, potrebbe essere il diffondersi del panico. Molta gente dice ad esempio di voler prelevare denaro in contanti sufficiente per due-sei settimane ( il comportamento normale  quello di prelevare denaro per quattro, cinque giorni). Il 67 per cento intende comprare cibarie che durino dai sette ai diciotto giorni, (contro il normale approvvigionamento di quattro, cinque giorni).


Letteratura italiana in rete

Mara Palermo
The Bronx Journal Staff

Si comincia con Dante, Petrarca e Boccaccio. Poi in ordine sparso si continuer  con altri autori. » líiniziativa finanziata dal Ministero che sar  realizzata entro il 2000.

Si tratta di opere della letteratura italiana disponibili su Internet, con un programma per líanalisi testuale on line. Líarchivio digitale, chiamato ìtilî testi in linea,  un progetto che verr  realizzato grazie a fondi ministeriali e che sar  visibile su Internet líanno prossimo. Si comincer  con le 300 opere definite il ìcanoneî della letteratura italiana. La pubblicazione dei testi avverr  attraverso un linguaggio chiamato "sgml": la sua caratteristica  di non protetto da codici criptati e dunque accessibile a tutti, oltre che facilmente traducibile negli altri linguaggi , tra cui Word. Per l'analisi testuale, verr  utilizzato il programma Dynaweb: un sistema basato su standard internazionali che permette di intraprendere, all'interno delle opere, non solo il classico percorso per parole chiave, ma anche metodi pi  avanzati. Come la ricerca per titoli, per inizi paragrafo, per categorie semantiche (esempio, per Dante: amore, o Firenze, o altre ancora).

Un'analoga iniziativa, in Italia, viene portata avanti dall'Universit  di Pisa, che progetta di mandare in Rete, gratuitamente, 900 classici entro il prossimo gennaio.

 

 

For General Information contact: tbj@lehman.cuny.edu || Last modified: March 27, 2002
Problems with this web site should be reported to the
webmaster
This site is designed and maintained by Louis Cruz, Technology Coordinator, Division of Arts & Humanities, Lehman College, CUNY